Descrizione del progetto
Service and Software Architectures, Infrastructures and Engineering
Romulus is an industrial Open Source Project which will significantly improve the productivity, security and reliability of Java Web Development.
Web Software Development is one of the most active areas in software development in Europe, and Java Enterprise Edition is the preferred option for one million Europeans, with more than 38.6% of Europeans developers according to Evans Data. Since web development is not still a mature area, the proliferation of frameworks and components, has both increased the required skills of web engineers, and affected the productivity.
ROMULUS project has the goal of contributing to the promotion of a new open paradigm in Europe (fighting against the decentralisation of coding activities to third countries) for development web systems with Java technology. The project will research on domain driven design for Web Application Development on Java and will provide an open source Java Metaframework for developing web applications. Furthermore, the Metaframework will provide unprecedented ability to mashing remote pieces of web applications not only at user interface level (Web 2.0 style mashup) but at data level(use of the W3C Semantic Web languages as backend data integration layer, and portal and enterprise level and portal components).
In order to have a serious impact, the project does not start from scratch, it is based on two successful open source projects, Roma and Liferay, which will be extended according to this proposal needs and following an open source project development methodology, in order to disseminate and exploit the results of the project.
The consortium is based on best experiences in Java technologies. Together with Informatica Gesfor, as project coordinator, a bunch of reputed companies conform an innovative consortium that includes both Liferay and Asset Data as leaders and developers of Liferay and ROMA frameworks. In addition,IMOLA whose experience in Java Metaframeworks - Mokbyte- provides a valuable complement and three Research Institutions, such as DERI from Irland, UPM form Spain, and ICI from Romania complete a well balanced consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28050 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.