Descrizione del progetto
Advanced ICT for Risk Assessment and Patient Safety
Hypotension (sub-normal blood pressure) adverse events (AE's) occur commonly in patients managed in intensive care and high dependency units. Health care technology which could reduce the burden of these events by as little as ten percent would equate to at least five billion Euros p.a. saved by European healthcare organisations for use in other treatment regimens
The AVERT-IT project will create a novel bed-side monitoring and alerting system dedicated to the prediction of variations in the condition of the patient that are likely to lead to hypotension without appropriate clinical intervention. A world-class consortium consisting of an SME software developer (C3 Global), renown clinical experts (www.brainit.org) Philips medical and Grid experts in secure access to distributed medical datasets will develop and validate the innovative technology using access to a unique and large repository of detailed multi-media patient data drawn from 22 clinical centres in 11 countries created through two recent EC funded projects.
A systematic work programme will select appropriate clinical and monitoring inputs (via undertaking data mining and robust statistical analysis of this unique database and other electronic health record systems) to train a novel Bayesian Artificial Neural Network (BANN) to predict subsequent hypotension AE's. The BANN will form the engine of a novel IT-based decision support system ("HypoPredict") which will be prospectively validated in 6 clinical intensive care centres using a phase II clinical trial design.
The AVERT-IT project will produce a step-change in arterial hypotension prediction within the critical, intensive and high-dependency care environment with a major impact upon health care costs in terms of reduced corrective care, obviated as a consequence of the improved prediction of, and earlier intervention in, hypotension adverse events, and in improved patient outcome with associated reduction in carer-burden.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 OPB MELTON MOWBRAY, LEICESTERSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.