Descrizione del progetto
Computing Systems
Due to technology limitations, the domain of high-performance processors is experiencing a radical shift towards parallelism through on-chip multi-cores and chip customization leading to heterogeneous multi-core systems. Furthermore, the commodity market, the supercomputing market and the embedded market are increasingly sharing the same challenges, leading to convergence of the three markets.
The main challenges for the future high-performance embedded systems have been documented in the HiPEAC roadmap (http://www.HiPEAC.net/roadmap(si apre in una nuova finestra)) which forms the basis of the HiPEAC strategic research agenda.
The goal of the HiPEAC Network of Excellence is (i) to join forces in Europe to collectively work on the HiPEAC strategic research agenda, (ii) to realize European excellence in computing architectures, system software and platforms to enable the development of new applications, and (iii) to allow European companies to achieve world-leading positions in computing solutions and products.
In order to reach that goal, HiPEAC (a) will stimulate mobility between partners (internships, sabbaticals, research visits, cluster meeting), (b) will coordinate and steer research in 9 research clusters: (i) Multi-core architecture, (ii) Programming models and operating systems, (iii) Adaptive compilation, (iv) Interconnects, (v) Reconfigurable computing, (vi) Design methodology and tools, (vii) Binary translation and virtualization, (viii) Simulation platform, (ix) Compilation platform, and (c) will spread excellence by running the HiPEAC conference, the ACACES summer school, the HiPEAC journal, a newsletter, a website, seminars, technical reports, workshops, and awards.
This program of activities will lead to the permanent creation of a solid and integrated virtual centre of excellence consisting of several highly visible departments, and this virtual centre of excellence will have the necessary critical mass to really make a difference for the future of computing systems i
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.