Obiettivo
GEMMA’s specific objective is to improve access to synthesised EC-funded Gender and Migration (G&M) research results for the particular groups of policy-makers and civil society organisations (CSOs) at national level in 5 countries. This objective responds to: (i) the need for national level strategy development to promote working cultures between researchers, policy-makers and CSOs and; (ii) the need to enhance the quantity and quality of synthesised research results for policy makers and civil society. The expected results are: (i) 5 national strategies developed to enhance networking and communication between researchers and policy-makers in the field of G&M through Policy-Making and Research National Action Plans (PMR-NAPs); (ii) 5 national strategies developed to enhance networking and communication between researchers and CSOs working in the field of G&M through Civil Society and Research National Action Plans (CSR-NAPs); (iii) increased systematic dissemination and valorisation of synthesised EC-funded research results and related policy recommendations in G&M to policy-makers and CSOs in 5 countries and national languages. The main tasks to achieve result 1 will be: (i) design a Policy Briefing Sheet (PBS) template that will be used to synthesise the research results from 20 FP5 and FP6 projects regarding G&M; (ii) organise 1 Policy Dialogue and Networking Workshop in each country and produce the PMR-NAPS; (iii) organise Validation Workshops for PBS and NAP finalisation; (iv) horizontal analysis of the PBS in order to identify horizontal conclusions and recommendations for the European Commission, researchers, policy-makers and CSOs. The main tasks to achieve result 2 will be: (i) disseminate PBS to at least 20 CSOs in each of GEMMA’s 5 Member States; (ii) organise 1 Civil Society Dialogue and Networking Workshop in each country (CS-DNWs) in the 5 partner countries; (iii) organise one validation workshop in the 5 partner countries to finalise the CSR-NAPs; (
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.