Obiettivo
The consortium participants have developed tools for analysing the different dimensions of sustainability in a FP6 project DECOIN (Development and Comparison of Sustainability Indicators). The objective of the proposed SMILE project is to apply and further develop these tools to analyse the trade-offs and synergies between different aspects of sustainable development. A number of case studies will be carried out to assess the use of the toolkit in different socio-economic, environmental and cultural contexts and at different levels. The project analyses the trade-offs and synergies that exist between the different objectives related to sustainable development by utilising the different indicators developed within the European Sustainable Development Indicator (SDI) Working Group as well as new types of indicators provided by the tools developed by the consortium partners in previous projects. The assessment takes place (i) between economic and environmental aspects, (ii) between economic and social aspect, (iii) between social and environmental aspects and (iv) between all the three objectives. In addition, interfacing the scientific results with societal/policy processes (stakeholder participation, sustainable consumption and production patterns) will be assessed and policy recommendations will be formulated. The assessment of the interlinkages of the different dimensions will form the basis for policy recommendations on improvement of sustainability conditions at various geographical scales. The futures oriented approach of the project, including construction of different scenarios of future development paths relating to the synergies and trade-offs, will provide knowledge that will be relevant for economic, social and environmental policies and their combination in the longer term.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.