Obiettivo
The overall purpose of the GlobInn project is to improve our understanding of the changing nature of internationalization of Europe’s innovation systems by studying the international knowledge sourcing strategies of European firms and their effect on performance. The starting premise of the project is that Europe’s knowledge resources and its role in the global economy will be increasingly shaped by the ability of EU firms to source knowledge internationally. Firms can employ three modes in internationalizing their innovative activities: (a) the global trading of technology based services and licensing as firms seek to exploit the global markets for their technologies; (b) international collaborative agreements and strategic alliances as firms seek out international partners for their knowledge generating activities; and (c) the international dispersal of their own R&D and technology creating activities as they seek out new regions and resources in different parts of the world. The GlobInn project aims to bring together leading EU scholars involved in studying each of these modes largely in isolation to focus on an integrated analysis. In the first instance this analysis will map the trends in the growth of each of these modes with an emphasis on whether internationalization of innovation in European firms is an intra EU or extra EU phenomenon. The second focal point will be the organisational and managerial issues which influence the strategies of EU firms in seeking international sources of knowledge, and have an impact on their on innovation and economic performance. Both of these are essential for analysing the implications for national and EU-level policies. Indeed the underlying rationale for the GlobInn project is that devising appropriate policies requires a deeper understanding of each of the three modes and the firms level processes and strategies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.