Obiettivo
ECOINNO2SME comprises 7 partners from 7 European countries (DE, EE; ES; HU, IT, SE, UK) all with long experiences in supporting SMEs in dissemination and exploitation of research results. The overall aim of the project is to reinforce the dissemination and explotation of project results of SMEs in the areas Eco-Innovation in such a way that they are supported to bridge the gap between research and exploitation, hence expand their businesses and, accordingly, raise their competitiveness in the world markets. As ECO-Innovation is of crucial importance for the economic development and of high actual public interest in Europe, ECOINNO2SME will concentrate on this cluster. The project will evaluate completed FP5/6-projects with the involvement of SMEs in view of identifying key success factors and good practices for dissemination and exploitation of results. By defining sub-clusters of ECO-Innovation (e.g. energy, waste, eco-products) the project will follow an interdisciplinary approach in order to support exploitation and dissemination of results in these clusters. Through different kinds of activities like interdisciplinary platform meetings (regional ,EU-level) as well as through specific road shows in partner countries, SMEs will be able to exchange good practices and to meet strategic exploitation partners. Project results will be constantly assessed and disseminated via the project’s website. A final assessment of the interdisciplinary approaches will be made and disseminated to other multipliers as well as to the EC in order to reach the outmost impact on reinforcing the exploitation activities of SMEs in Europe and to contribute positively to the creation of a lead market for ECO-Innovation in Europe, too.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.