Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Media and Citizenship: Transnational Television Cultures Reshaping Political Identity in the European Union

Obiettivo

Media & Citizenship studies the ways transnational media, in particular Arabic language television, reshape the political landscapes of citizenship (Area 8.5.1) in the European Union. It provides the first European wide empirical research on the use of Arabic language television and its effect on integration in multicultural societies (Area 8.3.1). After collecting ratings data across 7 EU nations, focus group studies explore how Arabic speakers themselves construct citizenship in the light of their media use, and their adopted national cultures. Models of democratic participation continue to be based on the nation state, while political debate is no longer contained within its boundaries. Concerns around extreme expressions of Islamic fundamentalism on one hand, and the advance of moral panics around a threatening religious difference on the other, have brought Muslim communities into the core of political and media debates about citizenship in Europe. Those communities now have access to a shared ‘public sphere’, the space of Arabic language television. The project will gather quantitative and qualitative comparative empirical data on the use of Arabic language television in Europe, in order to deliver well founded policy advice on issues relating to the media and its regulation. The project works with Arabic speakers on their understandings of citizenship, derived from the media on the one hand and imposed by citizenship testing regimes on the other, in order to involve the community to influence policy at the national and European level. The project will be disseminated to the community through public meetings with stakeholders and a documentary.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 588 634,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0