Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Wide-Band, Self-Calibrating, CMOS-Integrated HALL Magnetometer for Current Sensing Applications

Obiettivo

Electronic systems for smart power control are being increasingly installed in modern electrically-propelled vehicles, motors, and actuators for precise: a) position and motion adjustment, b) force and torque regulation, c) power efficiency optimization, and d) energy saving. The functionality of such controllers relies primarily on electric current sensors capable of monitoring precisely pulsed currents varying from DC up to frequencies as high as 100kHz and of reading current alteration rates as high as 10GA/sec. This requirement sets the sensor bandwidth specification to at least 1MHz for 5kA maximum current amplitude and resolution of 0.02% that is 1A. Additionally, modern power control applications require sending of current in multiple conductors positioned densely among each other. The aforementioned restriction poses limitations concerning sensor dimensions and cost as well as positioning distance between sensor and current conductors. Temperature stability is another important parameter that severely affects the performance of current sensors, especially in the case of industrial applications, where they are subjected to large temperature variations. The IHACS project aims at the development of a new family of very compact, galvanically isolated, open-loop, wide-band, self-calibrating current sensors. The sensors are based on sophisticated multi-axes CMOS HALL magnetometers with no ferromagnetic parts that employ a new, elaborate technique for sensitivity stabilization against temperature effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

SENSAP MICROSYSTEMS ANONIMI ETAIRIA ILEKTRONIKON SYSTIMATON KAI EFARMOGON LOGISMIKOU
Contributo UE
€ 124 355,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0