Obiettivo
"TECH-CLINIC SST proposal is aimed at implementing Commissioner Potocnick's vision of the Knowledge Triangle, based on research/innovation/education, by targeting Education and young generations. The expected impact is to have young man and woman highly qualified attracted by surface transport research when time comes to direct their career and identification job opportunities at the service of European Industries in surface transport. European Surface Transport Industrial leadership relies on competency, know-how, and collaboration. Faced with such a urgent need, TECH-CLINIC SST project proposes in this way to enrol a pioneer way of communication and stimulating campaigns on Surface Transport Research results by targeting for the first time young people, focused on all major research priority lines defined for surface transport: greening, corridors and urban mobility, safety and security, competitiveness, by involving the major stakeholders from industry, academia and society. The 18 months project will therefore map Surface Transport Industry knowledge needs on Human skills and competencies in meeting their research and innovation needs, in rail, road and waterborne (WP1); it follows the creation of Technological Clinics by meeting Industry and young people to stimulate their cooperation at an early stage before they step in work market (WP2); that should be implemented by multicultural and multi-sciences ""Cafes Scientifiques"" (WP3); Dissemination will play key role throughout all Work Packages of the project, being extension of such campaign to other than the consortium partners, will be assured at the end of the project, supported by an impact assessment (WP4). Visibility of Surface Transport Research Projects results, taken from FPs, will be at the core of the information supplied to young people. By using an integrated approach to Surface Transport as a system; being rail, road, maritime, freight and passengers from vehicle to user and infrastructure."
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-SST-2007-RTD-1
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.