Obiettivo
A genome-wide copy number variant (CNV) association study for schizophrenia (SZ), bipolar disorder (BP) and major depression (MD) will be conducted at deCODE genetics using a discovery sample of 2400 affected (800 SZ, 600 BP, 1,000 MD) and 20,000 controls. CNV data will be generated from the newly released HumanCNV370-Duo array designed by deCODE genetics and Illumina. In this array there are about 55,000 probes covering known and supsected CNV regions. Algorithms for data analysis are being developed at deCODE. Employees from the Research Institute of Biological Psychiatry (RIBP) of Copenhagen University Hospital and Center for Biological Sequence analysis (CBS) at Denmarks Technical University will work with deCODE on analyzing the data. CNVs associating with SZ, BP and MD in Iceland will be tested in SZ (n=800), BP (n=600) and MD (n=600) and control samples from RIBP using TaqMan probes to measure gene dosage. The confirmation and subsequent functional analysis, including gene expression, will be carried out at deCODE. Scientists from RIBP and CBS will test disease-specific candidate genes, derived from biological networks, for association to SZ, BP and MD in the Icelandic samples and confirm the findings in the RIBP samples. These methods, reduce the correction factor for false positive findings, as only a small subset of polymorphisms (SNPs and CNVs) will be investigated. This allows identification of susceptibility variants conferring low risk. Variants, associating with SZ, BP and MD in the follow-up samples, will be studied further by analyzing endophenotypes, i.e. treatment response, severity, etc. in the RIBPsamples. This will implement data stored in the Danish Psychiatric Biobank maintained at RIBP. Scientists from deCODE will work with scientists from RIBP on analyzing the endophenotypic data. Furthermore samples and phenotypic data from first degree relatives of SZ, BP and MD patients will be collected, analyzed and genotyped for CNVs and SNPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.