Obiettivo
The agricultural sector within the EU generates some 274,000tonnes of plastics waste p.a. of which ~88,000tonnes are agricultural plastics film waste. This equates to 250,000tonnes p.a. with ‘soilage’ (soil/grass/stones/etc). Agricultural plastic film waste has proven difficult to recycle commercially due to the high levels of contamination and its wide geographical dispersion which lead to high transport costs. This means that recycling schemes require financial support from governments and/or must charge high fees in order to be financially sustainable. Hence many farmers use alternative, environmentally harmful, disposal methods, such as burning or land-filling, which do not take advantage of the latent value of recyclates and do not comply with current and future legislation. Our project aims to achieve increased stability and growth within the agricultural plastics recycling sector by significantly reducing transportation costs and making recycling schemes economically and environmentally sustainable. This will be achieved by developing two technologies: 1) A portable recycling cleaning ‘unit’ to clean, separate and compress the agricultural film waste prior to transportation. 2) Logistical models and inter-related web-based software to optimise waste collection. This system will surpass the current state of the art by using air-flow (rather than water) and utilising the inherent properties of agricultural films to remove contaminants at the source. Advantages of the new process will be: the retention of a valuable biomass resource, >50% reduction in transportation costs and reductions in recycling costs and fees by ~€80/tonne and ~€20/tonne respectively. Within 5 years of project end we anticipate >50% penetration of the forecasted EU agricultural plastics recycling market equating to direct sales of ~€40million and cost savings of ~€55million, with additional opportunities through licensing as well as in global and secondary markets ie construction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 7GR NOTTINGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.