Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SMART Container Chain Management

Obiettivo

SMART_CM aims to do advanced technology implementation and research in order to overhaul the complete container door-to-door transport chain so that it is more efficient, secure, market driven, and competitive. It systematically analyses current processes and systems, produces new innovative concepts for processes and technologies, and demonstrates all these in a set of 2 world scale Demonstrators covering 4 supply chain corridors. Its “view”, analyses, and recommendations fall in the following four areas thus ensuring a fully comprehensive coverage of the call subject:

1.Innovation / Technology
2.Commercial / market issues
3.Business / organisational issues
4.Legal / Security issues

The SmartCM project objectives may be summarized as following:

- Stimulate interoperable B2B co-operation in door-to-door container transport security.
- Develop compliant application of B2B and B2A container security data solutions with international Customs operations.
- Develop a neutral approach and service platform for secure and interoperable data communications.
- Define added value services and chain visibility enabling techniques for fulfilling operational requirements of the actors
- Develop prototypes of advanced applications in global container management, such dynamic scheduling at the containers
- Assess large applicability of the above-mentioned project solutions by considering costs and benefits
- Analyze existing business models in global container chain management and operation and study e-managing business models
- Contribute to standards development for advancing of interoperability of technologies

SMART-CM involves all type of actors and big global players in the container trade today, such as: K&N, DHL, COSCO, PSA and DPW, as well as SME’s, and International Organizations that are world “players” in setting standards, promoting Intermodal Transport or Container registration, and security

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo UE
€ 908 930,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0