Obiettivo
Ellipsometry and polarimetry have enormous capabilities for characterization of multifunctional materials, devices, processing and phenomena at the nanoscale, with consideration of the nanostructure-properties-functionality relationship, which can be addressed non-destructively, non-invasively, in non-contact, in-line and in real-time without any specific condition requirements for measurements and without any sort of environmental impact. This Coordination action is aimed at expressing, assessing and spreading capability of ellipsometry/polarimetry in serving nanomaterial scientists, producers and end-users to address complexity of a large variety of multifunctional nanostructures, hybrid systems, interface behaviours, surface-related phenomena, molecular self-assembling: for all those systems, ellipsometry/polarimetry is beyond just dimension at the nanoscale yielding information on compositional, optical, electrical, magnetic characteristics associated to the specific nanostructure. This CA identify European expertise and establish a platform for (1) coordination of research on ellipsometry for a large variety of nanomaterials, devices and technologies (2) dissemination and development of actions to allow nanomaterials scientists, students, SMEs and end-users approaching and exploiting ellipsometry and polarimetry for designing nanomaterials and nanodevices with unexplored functionalities and for controlling/implementing related production technologies. Advantages that this CA include improvement of knowledge of chemical and physical properties of nanomaterials, new controlled procedures of production, and more sustainable products. The technological impact is huge involving the major production areas and industries of a developed economy such as health-(medicine, biotechnology), environment-(hazardous gas sensing-monitoring), energetics-(photovoltaics), components-(semiconductor, coating industries), which all produce and use multifunctional nanostructure
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-CSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.