Obiettivo
The overall objective of this project is to improve and promote closer Scientific and Technological (S&T) cooperation opportunities between Europe and the Western Balkan Countries (WBCs) in the area of Surface Transport. The project seeks to establish an EU-Balkan Transport network of researchers and universities among these countries in order to improve and/or enlarge the research capacity of Western Balkan centres of competence in transport in terms of improving their research programs, and scientific and technical human resources. The project aims to fulfil the following specific goals: • Identifying the existing capacities and specific needs of surface transport researchers in the Western Balkan countries in terms of FP7 funding opportunities; • Training and support in FP7 knowledge and best practices. Enhance the readiness of Balkan transport research community to participate in the European RTD programmes (FP7). • Setting up a matching tool - “Project Lab” - supporting the creation and preparation of efficient and innovative project proposals; • Implementing expert study visits between the WBC partners and EU partners in order to expand the scientific relationships and networking between the two regions; • Stimulating various partnering schemes and national collaboration between researchers and industry in the surface transport sector in the Balkan region. Expected activities and tangible results of this project will include, among others: a Roadmap for research capacities and funding opportunities in WBCs transport research, 150 researchers informed and stimulated towards FP7, a database with 100 R&D results, 10 national idea generation events (2 per each WBC + Bulgaria), 50 new project proposal ideas and 5 events in the Balkan countries linking transport researchers and industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1113 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.