Obiettivo
The project aims at reducing green house gas (GHG) emissions caused by the uncontrolled exhausting of coal mine methane (CMM) to atmosphere and to explore suitable economically interesting schemes for its energetic use by the development of an universal decision guidance for optimal use of CMM under varying conditions, an analysis and comparison of the current legal and administrative situation in countries with big coal deposits (PL, CZ, RU, UA, RO, KZ and UK), the development, establishment and test of test units for new CMM utilisation technologies (use of CMM vented from a mine and CMM liquefaction) and the analysis of the emission reduction potential of CMM utilisation.
The test of the new CMM utilisation methods will be carried out in Russia (use of use of CMM vented from a mine) and the Ukraine (liquefaction). Additionally in Kazakhstan existing CMM potential will be analysed and a test sucking will be implemented. Methane has a GHP (green house potential) 21 times higher than that of CO2. By burning 1 t methane GHG emission are reduced by 18.25 t CO2eq. Therefore energetic use of CMM saves fossil fuels resources, contributes to the diversification of energy resources and reduces climate relevant emissions. By establishing and operating the two plants in Russia and Ukraine GHG emission are already reduced in the range of 135,000 t CO2 eq. However, successful project implementation will lead to a much higher overall reduction of GHG emission as the construction of additional CMM utilisations in Eastern Europe can be anticipated.
Despite the environmental advantages CMM is rarely used in the new EU and developing countries due to lacking of experiences, existing administrative and legal barriers and different economical conditions. Besides the development and test of new CMM utilisation methods, this project aims at supporting the transfer of technology and knowledge and shortening the implementation time for new plants. Special emphasis will be given to economical and environmental questions as the basis for a long term profitable use. The decision guidance will include information about conventional as well as about the new technologies. So a bigger field of applications will be opened for potential users than through the simply transfer and adaptation of conventional technology and knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-2-TR
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.