Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Next generation solar cell and module laser processing systems

Obiettivo

Laser processes provide manufacturing solutions with minimum mechanical and thermal influence on the processed product due to their selective energy control and deposition and generally high processing speed. With this advantages they are already well established for some processing steps in the current production of solar cells. High speed laser ablation is used for the isolation of the emitter front side from the backside of a solar cell, Laser melting is used to form backside contacts and laser drilling has been proven as a versatile tool for drilling silicon wafers for metal wrap through backside contacts. All these processes are currently performed with standard Q-switch-Nd:YAG-Lasers with pulse durations of up to 100 ns which provide process characteristics and results being far away from the technical and physical limits of possible laser processes. New laser sources such as ultra short pulsed lasers, time domain optimized lasers, wavelength adapted lasers and ultra compact modular laser sources have been recently developed and provide a much better matching of laser parameters to the required processing characteristics. With these new laser sources flexible manufacturing steps can be realized leading to higher productivity and production costs as well as to higher efficiency of solar cells and modules and even new cell concepts. Within a consortium from laser manufacturers, system suppliers, research institutes and end users the technical and physical potential of high quality and process tailored laser sources will be demonstrated throughout the project and evaluated for current and future photovoltaic manufacturing processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-2-TREN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0