Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Governing the speed of light

Descrizione del progetto


FET Open

The GOSPEL project aims at developing new, highly effective technologies for enabling slow and fast light propagation as a tunable feature in photonic devices. In fact, controlling the speed of light offers a solution to a necessary, and often missing, functionality in broadband ICT systems: a time-delay/phase-shift line. The proposed research will address three slow and fast light device platforms: linear and nonlinear semiconductor photonic crystal waveguides with position controlled embedded quantum dots, active semiconductor waveguides based on quantum dots and advanced, specifically engineered optical fibers. These technologies will be harnessed in microwave and millimeter wave applications, such as: true time delay antenna feed systems for radars and ultra wide band wireless communication; complex microwave filters; high spectral purity opto-electronic oscillators and electro optical sampling systems.This project gathers world leading experts in microwave photonics and semiconductor and fiber technologies, under a unified vision of the role that slow and fast light can play in advanced microwave applications.The project tackles several key challenges of the 7th Framework Work programme in the ICT domain and represents a significant step towards the removal of a major roadblock, i.e. the lack of practical, tunable, broadband, low distortion time-delay/phase-shift lines for microwave signals. This elemental component, besides enabling several applications, can ease the convergence of photonics and electronics and can attribute new functions to photonic devices. The proposed fundamental research will produce new results in multi-disciplinary topics like semiconductor physics, quantum dots, photonic crystal design and fiber technology and it will also represent a significant advancement across many sectors of ICT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo UE
€ 255 000,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0