Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Chromosome elimination in plant wide hybrids – explaining the phenomenon and applying lessons from a model system in Hordeum to problems of speciation, gene introgression and breeding new crop plants

Obiettivo

Complete uniparental chromosome elimination occurs in some plant interspecific and intergeneric hybrid combinations. This phenomenon precludes viable hybrids from developing and results in haploid embryo formation of only one of the parents. It is, therefore, a major barrier for introgressing desirable traits from wild species into crop plants and breeding new crop species. We will investigate selective elimination of parental chromosomes during the development of hybrid embryos by using crosses in the genus Hordeum as a model since the degree of chromosome retention is influenced by parental genotype and environmental conditions after fertilisation. Once the crosses are made our aims are first, to establish whether a genome dosage exists to promote or retard elimination; second, to characterise the tissue-specific nature of elimination; and third, to identify which barley chromosomes are involved in elimination. We will use combined immunostaining methods and cytogenetic analyses to determine the activity and location of the highly conserved histone H3-like centromeric protein A (CENH3), which acts as a regulator of the mitosis-dependent elimination process. The knowledge gained should result in immense benefits accruing to agriculture by allowing the prediction of suitable crosses for either haploid or hybrid plants, both of which can be used in practical plant breeding programmes. Furthemore, we will make a huge step forward in our understanding of the interaction of parental genomes in newly-formed hybrids to provide valuable new insights into species evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

LEIBNIZ - INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG
Contributo UE
€ 114 551,96
Indirizzo
CORRENSTRASSE 3
06466 Seeland Ot Gatersleben
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Salzlandkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0