Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Studying Plant Cell Secretion and Membrane Trafficking

Obiettivo

Highly polarized cells (pollen tubes, root hairs) are an ideal system to investigate signal transduction mechanisms in plant cells. Technical advances in genetics, molecular and cell biology made them excellent models for studying signal perception and transduction in effecting morphogenetic changes. This proposal aims to evaluate how signaling pathways previously identified modulate membrane trafficking and microfilament architecture connecting structure and function. The grant focuses on the role of SAC and syntaxin proteins in polar growing cells. Mutation of SAC1, an Arabidopsis SAC Domain Phosphoinositide Phosphatase, causes alterations in cell morphogenesis and actin organization. We have selected SAC genes highly expressed in tip-growing cells to determine how mutations in these genes affect growth and morphogenesis. We will test SAC dependency over phosphoinositide levels and how this affects the actin cytoskeleton (imaged with GFP-fusion proteins). Using imaging and molecular methods we will test SAC localization and interaction with lipid kinases and syntaxins. Should it prove positive, we will characterize it genetically, biochemically and cellularly. With these experiments we will evaluate if such signaling pathways operate independently or in cascade mode. Previous experiments have also shown that Rab GTPases are key regulators of membrane trafficking and the actin cytoskeleton, namely through modulation of lipid kinase and syntaxin activity. This has only been done independently in distinct cell models and we will test if these small GTPases are a central link of these signaling pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

FUNDACAO DA FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA FP
Contributo UE
€ 151 737,40
Indirizzo
CAMPO GRANDE EDIFICIO C1 PISO 3
1749 016 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0