Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Unravelling the infectome of Candida albicans

Obiettivo

The opportunistic human fungal pathogen, Candida albicans causes a wide range of serious disease manifestations, especially in individuals with an impaired immune system. The ability of C. albicans to successfully infect almost every anatomical niche of the human host is both a serious medical problem and an interesting biological property. It is known from in vitro transcriptional profiling that the organism rapidly alters gene expression in response to changing environments; however, very little is known of gene expression patterns in vivo. In addition, a significant proportion of C. albicans genes expressed during infection have no known function. This study will address these two problems in the following ways. Firstly, the transcriptional profile of C. albicans interaction with the host during three distinct models of infection (oral, liver and blood) will be analysed to determine whether C. albicans responds using general transcriptional mechanisms during infection or whether responses are specific depending on the anatomical niche. This transcriptional analysis will then form the basis of a systematic disruption strategy to elucidate the function and role of unknown function genes. Relevant deletion mutants will be generated using a rapid PCR based method and tested for host-interaction using established models of infection. This characterisation will elucidate the function of unknown function genes during infection and describe de novo properties of C. albicans biology. Furthermore, by testing mutants in more than one model of infection it will be shown whether a gene upregulated specifically during one type of infection has significance in another.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR NATURSTOFF-FORSCHUNG UND INFEKTIONSBIOLOGIE EV HANS-KNOLL-INSTITUT
Contributo UE
€ 166 982,27
Indirizzo
BEUTENBERG STRASSE 11A
07745 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0