Obiettivo
The number of research foundations involved in supporting research activities in the EU is unknown, as are their policies and impact on the overall European research effort. Yet these foundations have a unique role to play in supporting European R&D. They are able to act and react flexibly and quickly, free of political or market pressure. They can afford to take risks in the projects they support and the perpetuity of their funds allows them to be reliable long term partners. Centralised data on research foundations and their activities is unavailable in many Member States (MS), even in the published accounts of many foundations. This project will seek to promote the collection of data on research foundations, by developing common tools and a methodology to map their activities across MS. They will be validated by a quantitative and qualitative pilot study targeting representative European countries. The study will collect and compile data to quantify foundation support for research, provide an analysis of trends and policies in the target countries, in order to better understand the role of foundations in financing research. The experience of the pilot study will then be used to make recommendations to encourage further mapping of research foundations in the remaining EU countries. The recommendations will be aimed at foundations, associations of foundations, MS and European Institutions. By combining the publication of the results of the pilot study, of the recommendations, with making the methodology and tools developed freely available, the project will encourage stakeholders to undertake their own national mapping exercise. This will lead to the collection of comparable data across Europe, ultimately facilitating comparative studies between EU states and the development of Europe wide research policy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.