Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Academic Censorship under State Socialism: Czech Republic and Hungary

Obiettivo

The research project proposes to study broader implications of differences and similarities in censorship structures and mechanisms in academia between the Czech Republic and Hungary during late state socialism (1968-1989) as a part of European intellectual history that has only been marginally researched. There was no official censoring body during this period in either country, yet multiple layers of censorship existed not only in the media and literature, but also in academic work. The two countries show numerous similarities in censorship structures and practices, but also important differences which have had lasting effects. The project aims to conduct a comparative analysis of “coding” and self-censoring strategies of Czech and Hungarian authors in social science and humanities; to analyse and describe censoring mechanisms to which the authors were exposed; and to analyse the implications and consequences of the potential differences in censoring and self-censoring practices between the Czech Republic and Hungary. The research will employ interviews with academics who published at the time and archival sources. The project draws on empirical research already conducted by the researcher in the Czech Republic. The researcher will carry out the empirical research for the Hungarian component and will prepare a book manuscript from the project during the term of the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

COLLEGIUM BUDAPEST EGYESULET
Contributo UE
€ 36 202,47
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0