Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Organometallic Reactions in Carbohydrate Chemistry

Obiettivo

The aim of this project is to apply some state of the art transition metal catalysed reactions to carbohydrate systems. We plan to investigate the possibilities of using transition metals to catalyse C-C fond forming cyclisations and C-N bond forming cyclisation and cross-coupling reactions. In carbocyclisation reactions, we will be focussing on ene-yne systems, which will be synthesised from carbohydrate starting materials. Electrophilic transition metal complexes such as gold complexes can induce cyclisation of an alkene onto an activated alkyne. Alternatively, debenzylative etherification may be favoured. Ruthenium complexes can carry out one-pot oxidation-reductive-amination to form secondary amines from primary amines and alcohols. We plan to apply this reaction to the synthesis of amine-linked disaccharides, and also to cyclisation reactions where a carbohydrate-derived diol can cyclise with a primary amine, giving an N-substituted iminosugar or azasugar. A combination approach where alkene and alkyne functionalities are introduced to a molecule by the amine coupling reaction followed by a carbocyclisation will be investigated. The polyhydroxylated products of these reactions will be new or known glycomimetics. The new compounds will be tested for their biological activity by our collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 171 831,34
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0