Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular characterization of the PrBn locus and some other QTLs controlling homeologous recombination in Brassica napus

Obiettivo

"This project aims to characterize, at the molecular level, the segments of the Brassica napus genome that contain the PrBn locus and a number of other additive or epistatic QTLs controlling homeologous recombination. We will first combine fine genetic mapping and comparative genomic approaches (using Arabidopsis thaliana) to test the core hypothesis that PrBn and most of the mapped QTLs belong to homeologous and / or paralogous regions originating from the amphidiploid nature of the B. napus genome and the large-scale ancestral genome triplication found in its diploid progenitors. We will then screen a B. napus BAC library with markers anchored in the corresponding regions, align the positive BACs into separate contigs spanning the targeted segments and thus generate ""draft"" physical maps of the PrBn region and its duplicates. We will use the rapidly developing genomic resources available for B. rapa and B. oleracea to identify the corresponding regions in the genome of these two diploid species, which are the closest living relatives of B. napus progenitors. This will thus allow a comparative analysis of the microstructure of the PrBn regions and its paralogues and lay the genomic foundation for the long term map-based cloning of PrBn. This project tackles two important aspects of genome evolution related to polyploidy, which is one of the most prominent evolutionary process in plants, including many important crops, and many other eukaryotes: it questions the evolutionary dynamics of duplicated genes/regions, which has a broad significance in biology, and addresses the question of genetic regulation of homeologous chromosome pairing and recombination in allopolyploid species, which is a prerequisite for proper chromosome segregation and reproductive stability in sexual polyploids."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 163 076,70
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0