Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The Astronomical Republic. Emergence of a disciplinary field in early modern Europe, 1700-1830

Obiettivo

The aim of this historical and sociological project is to analyse the emergence of astronomy as a modern scientific discipline in the golden age of royal academies, i. e. between 1700 and 1830. The study of this historical process, conceived as a broader social and intellectual phenomenon, is designed to test the validity of the concept of Republic of Science as an explanative paradigm for the emergence of modern science, and especially for the crystallization of mathematized disciplines. Conceived as an emerging disciplinary field within the Republic of Science, the so-called «Astronomical Republic» will be examined from four different points of view: 1. The values involved in the scientific cooperation between astronomers and the development of a specific language for the practice of astronomy. 2. The institutions, especially the academies and the observatories, as well as the existence of local communities of scholars, especially through the case-study of Paris. 3. The scholars themselves: their training, career, social identity and intellectual status. 4. The various kinds of networks: training, influences, cooperation, family ties, patronage, institutional links and so forth. The methods involved range from text content analysis (1°) and institutional monographic studies (2°) to sociometric data analysis (3°) and social network analysis (4°). This multidisciplinary research training project is designed to allow the project coordinator to reach a new stage in his career-development and in his life-long analysis of the modernization of Western societies and intellectual life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo UE
€ 153 777,73
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0