Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Dynamics and Structure of the Earth’s Mantle: a multidisciplinary approach

Obiettivo

We propose a multidisciplinary approach involving mineral physics, geophysics and geodynamics to study the evolution and the current physical conditions of the Earth’s mantle. Starting from a mineral physics database, we will jointly invert long-period seismic waveforms and gravity data to infer 3-D thermal and compositional structure of the Earth’s mantle. The thermodynamic database used for the inversion will also provide the physical properties for time-dependent mantle convection computations. The reconstruction of the thermal and compositional evolution with most advanced computational techniques will validate the character of the T-C structures obtained from the observations. Moreover, these models will give insights on small-scale heterogeneities that are not resolved from the geophysical observations. The proposed combined procedure has a greater potential for answering questions compared to conventional methods, which use only partial information. We expect to shed a light, for example, on the role and presence of water in the deep interiors, on the scale of mantle heterogeneities and on the presence of compositional stratification in the upper and deep mantle. All the specific results are included within the more general goal of achieving a better understanding of the Earth and planetary dynamics. As a consequence, external phenomena as climate change, volcanic eruptions, earthquakes and plate tectonics, that are intrinsically linked to interior dynamics, will be also better understood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 259 642,64
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0