Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synthesis of Fluorinated Pyrrolidines

Obiettivo

Fluorinated nitrogen-containing heterocycles are key targets for the pharma- and agrochemical industry. Considering the poor accessibility of these compounds, we propose to explore new synthetic methodologies to access fluoropyrrolidines. In the light of the abundant literature on electrophile-induced cyclisations, a very attractive route to access fluoro nitrogen-containing heterocycles is the electrophilic fluorocyclisation of alkenes bearing a pending nucleophilic amino group. However, this route is currently not possible because unactivated alkenes do not react with existing [easy to handle] electrophilic fluorinating N-F reagents. In this proposal, we propose two solutions to this problem based on the use of a silyl group to temporarily activate the alkene toward electrophilic fluorination. The first approach features a key electrophilic fluorocyclisation of various allylsilanes bearing a pending nucleophilic tosylated amino group. This reaction generates silylated fluoropyrrolidines which upon oxidative cleavage release the desired fluorinated pyrrolidines. This route presents the advantage to allow for modulation of the stereochemistry of the targets as a function of the E/Z geometry of the allylsilanes. The second solution features a syn selective iodoamination of allylic fluorides also bearing pending nucleophilic N-tosyl groups. The chemistry we propose to develop will be challenged with the synthesis of fluorinated biologically relevant targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 169 390,93
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0