Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Control of coordinated migration by the differential activation of two GPCRs, CXCR4b and CXCR7

Obiettivo

Chemokines and their receptors (GPCRs –G-Protein Coupled Receptors) play important roles in biological processes such as embryonic development, inflammation, immunity and cancer. Therefore, a great amount of effort is directed to study their function and regulation. The SDF1 chemokine receptors, CXCR4 and CXCR7, are expressed by a wide range of human metastasis. They can also act as co-receptors for HIV-1 infection. Thus, these GPCRs have become important therapeutic targets. Tumour metastasis, as well as morphogenesis and wound healing involve the migration of cells as highly organized three-dimensional groups or as tissues. One such tissues is the zebrafish posterior lateral line primordium (pLLP), a group of about 100 cells that performs a stereotyped migration along the flanks of the embryo. As it migrates, the pLLP undergoes morphogenesis to generate seven to eight mechanosensory hair cell organs that it leaves in its wake. The pLLP migrates along a stripe of SDF1. CXCR4b is required at the leading edge while CXCR7 is expressed exclusively in the trailing cells which slow down and are deposited. Using the pLLP migration as a model system, I intend to study in vivo how the differential activation of two GPCRs responding to SDF1 can control different cell behaviours.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 159 261,86
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0