Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biological control of broomrapes

Obiettivo

Parasitic weeds from the genus Orobanche considerably damage crop plants due to withdrawal of water, minerals and carbohydrates. The growth of the hosts is retarded and yield losses range from 5 to 100%. The proposed project is dealing with tritrophic aspects of the host-plant selection by the oligophagous fly Phytomyza orobanchia, a natural enemy of Orobanche species. The novel aspect and the main objective of the project is isolation and identification of Orobanche volatiles and Orobanche-induced host plant volatiles that attract P. orobanchia to its host, Orobanche spp. In order to address this problem, we will collect headspace volatiles of vegetative as well as flowering Orobanche spp. alone, of its hosts and of the combination of host and Orobanche. The headspace samples will be analysed using GC-MS and used for the identification of insect-behaviour-effecting compounds using GC-EAG analyses and flight tunnel experiments. The effectiveness of selected volatiles will be tested in field experiments. The results of this work are expected to improve the efficacy of biological control of Orobanche spp. e.g. through positive effects of selected kairomones on the efficacy of P. orobanchia; increased attraction to its host, mass trapping and redistribution and attraction of flies to use them as vectors of disease into the Orobanche population. The host institution will be Wageningen University (Wageningen, The Netherlands). The total duration of the proposed project will be 24 months through 2008-2010. The project will help, through the fellow, to join multidisciplinary knowledge in the research field. The training and new skills obtained will make the applicant more competitive, will enable him to extent his knowledge and will give the researcher the boost he needs to reach professional independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 166 563,13
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0