Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Effect of Inhomogeneous Parallel Flow on Plasma Waves and Instabilities

Obiettivo

The prevalent theories of parallel flow have considered plasma waves and instabilities in the presence of only flow shear. As a result, these theories have predicted only excitation (destabilization) of instabilities which has lead to the well-known hypothesis that `parallel flow shear is the origin of many space oscillations and instabilities'. However, here we propose to develop a model of space plasma oscillations and instabilities in the presence of a more realistic flow profile including both flow shear and flow curvature. Now, with the inclusion of flow curvature the stability picture is expected to be changed drastically. The flow curvature, contrary to the flow shear, can actually STABILIZE the modes which is rather opposite to the well-know hypothesis of the generation of space fluctuations by the parallel velocity shear. Furthermore, the new model of space oscillations in the presence of both flow shear and curvature, being more realistic, is expected to produce results which should fit better with the spacecraft data. These results are also expected to have important implications in the communication systems and space weather technologies. Apart from the space plasma and fluid dynamics community, the theory proposed to be developed here will also have application in the plasma and fusion energy technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo UE
€ 235 103,34
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0