Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

FUNctional-structural plant models for improved estimation of crop and soil status based on REmote Sensing Observations

Obiettivo

The present proposal aims at developing a novel approach for improving the accuracy of estimation of crop and soil variables from remote sensing, which is today limiting for a number of applications as in precision agriculture. The approach is based on the coupling of a dynamic functional crop model to a 3-D canopy structure model. This will allow to take explicitly into account the 3-D architecture of plants while including the effects of water and nitrogen stress and to assimilate directly the reflectance data into the 4-D (3-D plus time) model. Improvements in remote sensing information retrieval accuracy are expected by a) implicit and explicit inclusion of prior knowledge of vegetation parameters, allowing attenuation of problems due to the ill-posed nature of information retrieval from remote sensing and b) better accuracy of canopy reflectance simulations due to the improved realism of such models as compared to classical turbid medium approaches. The research work will be carried out at one of the leading research groups in the world in this sector, the INRA CSE Unit in Avignon (France), and will take advantage of the existing functional structural 4-D models available at the host institution as well as model inversion procedures and experimental results and databases developed by the CSE team.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 117 432,82
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0