Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Unveiling galaxy assembly from next generation photometry

Obiettivo

The primary goal of this project is to develop a new type of statistical approach to constrain the assembly of the evolving population of galaxies over cosmic time using modern multi-waveband photometric surveys. This work combines uniquely the expertise of: (1) the proposed fellow, in the development and application of state-of-the-art statistical techniques to interpret galaxy spectral energy distributions (SEDs); (2) the host scientist, in the development of sophisticated models to describe the integrated light emitted by stellar populations; (3) the science team of the TERAPIX data reduction centre of the host institution, which manages archives of two of the biggest multiwavelength photometric surveys to date - the Cosmic Evolution Survey (COSMOS) and the Canada-France-Hawaii-Telescope Legacy Survey (CFHTLS). The method will employ modern multivariate analysis techniques to create photometric “indices” which describe in a compact way the entire SED of a galaxy, independent of redshift. Replacing traditional colour-colour diagrams with such indices will enable a powerful combination of the methods of SED-fitting and diagnostic diagrams of star formation and chemical enrichment history. We will, for the first time, be able to identify and extract the information encoded in the full SEDs of galaxies for entire galaxy populations. By applying the new method to the world leading photometric dataset, COSMOS, we will gain unprecedented insight into timely cosmological issues such as the assembly history and chemical enrichment history of galaxies as a function of stellar mass, and the link between galaxy mergers, star formation and black hole activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 154 911,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0