Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

A new strategy for the diversity-oriented synthesis of skeletally diverse alkaloid-like compounds for chemical genetic studies

Obiettivo

Chemical Genetics research programmes require libraries of small molecules which span large tracts of biologically-relevant chemical space. Natural products necessarily reside in such chemical space, since they bind both biosynthetic enzymes and target macromolecules. However, natural product partners are not available for most protein targets. Chemical Genetics has spawned diversity-oriented synthesis (DOS), in which libraries of diverse molecules are assembled in up to ca. five steps. The systematic variation of ligand scaffold is particularly challenging, though, despite recent advances in DOS, the diversity of chemical libraries has not yet approached that of natural products because the ligand scaffolds are insufficiently varied. This proposal will focus on the development of new methodology for the synthesis of skeletally diverse alkaloid-like compounds. A multicomponent reaction will be used to define an initial scaffold. A suite of 'scaffold switching' transformations will be developed to allow the initial scaffolds to be transformed into final scaffolds. The methods will be applied to the synthesis of at least 100 alkaloid-like compounds based on at least 10 distinct scaffolds. The library of compounds will be made available, using robotics at Leeds, to European cell biologists for screening in cell- and protein-based assays. The diversity and natural product-like nature means that it is likely to span large tracts of biologically relevant chemical space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 169 957,94
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0