Obiettivo
The aim of this proposal is to identify novel proteins in the Arabidopsis thaliana trans-Golgi network (TGN). This organelle is poorly characterised, yet is known to play an important role in sorting and forward transport of proteins leaving the Golgi apparatus, but also in retrograde transport and endocytosis. The knowledge generated in this project will help understanding cellular transport in plants, which, in the long term, will facilitate crop improvement in Europe. This proposal involves the development of a purification strategy for TGN membranes that can also be applied to isolate other compartments from plants. The TGN membranes will be purified from a line expressing a GFP fusion of the TGN-specific H+-ATPase subunit VHA-a1 (VHA-a1-GFP) throughout the plant. A TGN-enriched fraction will be obtained by density centrifugation of a complete lysate and this fraction will be used to immuno-purify TGN membranes using GFP antibodies immobilised on magnetic beads. The peptide content of the purified TGN will be determined by LC-MS/MS. The most interesting proteins will be selected for further characterisation using confocal microscopy, yeast two-hybrid analysis and reverse genetics approaches. The proposed work will be carried out in the laboratory of Professor Møller at the University of Stavanger in Norway. It will also form part of a recently established Centre for Organelle Research (CORE), which is an international research centre with seven research groups focusing on organelle biology. The centre includes a protein laboratory with highly advanced equipment operated by experienced staff. The applicant is a plant molecular biologist with four years of experience as post-doctoral researcher who has worked on Golgi and TGN proteins over the last three years. Using a multi-disciplinary approach this project with accompanying training programme ensures that she will be able to acquire a wide range of new technical and complementary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.