Obiettivo
Schizophrenia is a psychiatric illness affecting nearly 1% of the population that is though to arise as a consequence of abnormal brain development. Structural deficits are relatively subtle in schizophrenia; however, there is evidence for a reduced volume of the neocortex, probably linked to perturbed development of the neuropil, and significant alterations in GABAergic neurotransmission in patients with schizophrenia. Recent genetic studies suggest that Neuregulin-1 (Nrg1) and its receptor ErbB4 are susceptibility genes linked to the disorder. Interestingly, our preliminary observations demonstrate that ErbB4 is specifically expressed by GABAergic interneurons during the postnatal development of the cerebral cortex. The goal of this study is to determine the role of Nrg1/ErbB4 signalling in the maturation of GABAergic interneuron, using interneuron specific ErbB4 mutant mice, in order to get insights into the etiology of schizophrenia. We plan to address the function of Nrg1/ErbB4 using cell culture techniques, in utero manipulations and analyses of interneuron-specific ErbB4 conditional mutants. In brief, we will test whether Nrg1 influences the axonal development of control or ErbB4 mutant cortical interneurons in primary cultures. In addition, we will study the morphological development of individual ErbB4-deficient cortical interneurons in vivo, by in utero electroporation of Cre/GFP plasmids in the place of origin of most cortical interneurons, the medial ganglionic eminence. Furthermore, we will establish the role of Nrg1/ErbB4 in synaptogenesis both in cell cultures and in vivo, scrutinizing the development of GABAergic terminals in control and ErbB4 conditional mutants by confocal analysis, electron microscopy and electrophysiological techniques. Finally, we will address the role of ErbB4 in the regulation of gene expression in the cerebral cortex by comparing the transcriptional profile of the postnatal cortex from WT and ErbB4 conditional mutant
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03202 Elche
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.