Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Spectroscopy of ordered and quasi ordered complex solids

Obiettivo

Complex oxides with competing interactions are one of the biggest challenges in condensed matter physics and at the same time promising materials for applications. The recent developments in ARPES (angle-resolved photoemission spectroscopy) studies of cuprates opens a direct window on how strong correlations renormalize energy bands, and may provide important clues into the unusual properties of these materials. The proposed research will combine the Guest's expertise in modeling complex oxide spectroscopies (ARPES, RIXS -- resonant inelastic x-ray scattering) via a weak coupling route (Hartree-Fock to RPA to self-consistent Born approximation -- SCBA) with the Host's strong coupling expertise (time-dependent Gutzwiller approximation -- TDGA) to provide a deeper understanding of cuprate physics. In particular, electron-doped cuprates have been modeled as uniform antiferromagnetic superconductors, with renormalized hopping parameters (with respect to first-principles LDA calculations) and a doping dependent Hubbard U. We hope to explain the renormalization via SCBA and the doping dependence of U via TDGA. The same model, with similar parameters, should apply to hole-overdoped cuprates. We will use TDGA to generate stripe physics, to extend the model to the hole-underdoped (pseudogap) regime. Extensions to other systems (metallic nickel) will also be undertaken.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 112 286,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0