Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Using deep-sea corals to test the role of the deep Southern Ocean in ocean circulation and the regulation of atmospheric carbon dioxide

Obiettivo

The convective circulation of the world's ocean exerts important controls on two key aspects of the climate system: the transport of heat around the Earth and the degree to which the oceans sequester greenhouse carbon dioxide away from the atmosphere. Models of the past circulation predict variations in its strength that have been implicated in climate change. Marine sediments record changes in ocean chemistry that can be used to test these models. This approach has been pursued with great success in the North Atlantic. The Southern Ocean, on the other hand, is much less studied because of a lack of suitable sediments that record ocean chemistry. And yet, the Southern Ocean and its circulation system may be the key to both heat transport and isolation of a deep ocean carbon reservoir. This proposal seeks to provide key constraints on some of these issues using a unique set of deep-sea coral samples from the Pacific sector (70°S) of the Southern Ocean provided by the British Antarctic Survey and the Alfred Wegener Institute. Specifically we aim to use the radiocarbon ages of the corals, coupled with their calendar ages, to investigate the degree of isolation of the deep Southern Ocean carbon reservoir from the atmosphere, and therefore the extent to which this isolation might explain low atmospheric CO2 during recent glacial periods in Earth history. We also seek to use them to provide basic chemical information on the deep Southern Ocean, information that is key to many studies that use the chemistry of the past North Atlantic Ocean to try to understand ocean circulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 168 823,92
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0