Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Intuitive Ethics and Sensitive Technologies

Obiettivo

The broad objective of the Intuitive Ethics and Sensitive Technologies (INEST) project is to advance the understanding of factors underlying public perceptions of sensitive technologies – technologies whose implications intersect with social values and challenge presumptions about the natural order and life. It is intended to move the field beyond static descriptions of public opinion to the dynamics of intuitive (public) ethics, characterised by social values, moral dilemmas and competing world views. An interdisciplinary framework will be developed integrating findings from studies of technology perception with theories and concepts from moral psychology, social psychology, anthropology and sociology. This framework will guide a programme of empirical research that includes quantitative and qualitative analyses of intuitive ethics and a case study on synthetic biology. While it is assumed that every technology has some unique characteristics, it is also assumed that in the public mind there a ‘family resemblances’ between different technologies. Some such family resemblances are the result of challenges to widely accepted notions of the natural order and life, raising similar ethical concerns among the public – concerns that extend beyond utilities and risks. The research will identify the dimensions of sensitivity and explore their mutual interactions and conflicts. This will provide a better theoretical understanding of public perceptions of technologies, tools for the early identification of potentially controversial technologies and support for devising agendas for public engagement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo UE
€ 170 142,10
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0