European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intuitive Ethics and Sensitive Technologies

Article Category

Article available in the following languages:

La tecnologia strana

Molte nuove tecnologie che presentano alte conoscenze scientifiche infondono paura o incomprensione nella gente. L'UE ha indagato la percezione del pubblico riguardo le nuove tecnologie, esaminando gli aspetti etici e morali.

Economia digitale icon Economia digitale

I progressi nella tecnologia sono generalmente visti come una cosa positiva, ma alcune tecnologie che sono state sviluppate negli ultimi anni non stanno convincendo le masse. Dalle nanotecnologie alla ricerca sulle cellule staminali e dall'energia nucleare all'irradiazione degli alimenti, molte persone hanno delle riserve sui recenti progressi scientifici, per vari motivi. Il progetto INEST ("Intuitive ethics and sensitive technologies"), interamente finanziato dall'UE, ha esaminato la percezione pubblica di tecnologie sensibili che spesso differiscono dai valori e percezioni sociali della gente. Oltre alla semplice opinione pubblica, il progetto ha voluto esaminare i valori sociali e morali, nonché le diverse visioni del mondo, su come queste nuove tecnologie sono percepite. Per raggiungere i suoi obiettivi, il team INEST ha integrato i risultati di diversi studi sul tema, tenendo conto dei punti di vista di varie discipline come la psicologia sociale, la psicologia morale, la sociologia e l'antropologia. Ha condotto analisi quantitative e qualitative di etica intuitiva ed elaborato un caso di studio sulla biologia sintetica per raggiungere i suoi obiettivi. Il progetto intendeva anche dimostrare come alcune delle preoccupazioni dei cittadini sono generalizzate, ovvero applicate a tecnologie diverse che si assomigliano, ma che non sono sostanzialmente uguali. Queste tecnologie confuse sfidano le nozioni ampiamente accettate del pubblico dell'ordine naturale della vita su tutta la linea, creando preoccupazioni che potrebbero essere infondate. Dal progetto sono emerse molte pubblicazioni importanti che si occupano del punto di vista del pubblico sulle tecnologie sensibili e del ragionamento intuitivo sul "naturale" e "innaturale". Le pubblicazioni hanno anche affrontato come il pubblico attribuisce un senso alle tecnologie nuove e sconosciute, così come le esperienze delle donne nella scienza e nella tecnologia. Tutte queste pubblicazioni aiuteranno a colmare il divario tra la scienza e il pubblico, a sfatare i miti, a combattere le esagerazioni e ad informare i cittadini sulle nuove tecnologie in modo più equilibrato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione