Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mass transfer of metals and sulfur between mafic silicate melts and volatiles: an interdisciplinary approach

Obiettivo

A systematic experimental study will be conducted to obtain quantitative information on the distribution of Cu, Au and S between andesitic and basaltic silicate melts and volatile phases. The experiments will be carried out in cold seal and internally heated pressure vessels, at various conditions characteristic of upper crustal magma reservoirs. The fluid phase will be trapped as synthetic fluid inclusions in mafic minerals or in fine grained mineral traps at the experimental run conditions. The chemical composition of the phases and the speciation of the elements will be analyzed using LA-ICPMS and X-ray Absorption Spectroscopy, respectively. From these data, the partition coefficients of S, Cu and Au between the fluid and the melt will be calculated and interpreted in a thermodynamic framework. The results will be used to build mass transfer models to assess the efficiency of the spatial redistribution of S, Cu and Au through volatiles within complex magmatic reservoirs at various physical and chemical conditions. These models will lead to a better understanding of processes responsible for formation of porphyry-type ore deposits and the controls on the composition of emitted gases by active volcanoes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 237 981,03
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0