Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Biodiversity and connectivity in the resilience of coastal marine communities

Obiettivo

Changes in diversity underpin the very nature and integrity of ecosystems, including how they function, deliver goods and services, and respond to disturbances. Yet understanding the underlying mechanisms of biodiversity change remains both one of the greatest challenges in ecological science and of fundamental importance to resource management and conservation. The key problem is the need to integrate the effects of different factors operating on different space and time scale on biodiversity. Biodiversity assessment and the maintenance of environmental quality are central to the management of coastal ecosystems, multi use and multi value systems. This research will focus on the study of meta communities, alpha and beta diversity as a way forward for ecology over regional spatial scales and relevance to resource management. The research will investigate the resilience of hard bottom marine benthic communities in relation to habitat complexity and degrees of connectivity. Appropriate experiments will be set up in order to evaluate the recovery of benthic communities after disturbance according to the different degree of connectivity between assemblages and taking into account the life history of the different benthic species. particular attention will be given to Marine Protected Areas and their role in preserving biodiversity

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo UE
€ 233 872,25
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0