Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Distributed Multi-way Analysis of Stream Data for Detection of Complex Attacks

Obiettivo

"A ""complex attack"" is a sequence of temporally and spatially separated actions each of which may be detected or prevented by various Intrusion Detection Systems (IDS); however as a whole they constitute a powerful attack that cannot be detected by IDS paradigm. Examples include ""insider"" and ""stealth"" attacks. The main reason for IDS paradigm to fall short of detecting and modeling complex attacks is that adversarial actions may not violate any IDS rules explicitly. Thus, new methods are required to efficiently recognize complex attacks within message streams coming from various sources such as IDS, sniffers and system logs. Such stream data may be generated by several physically separated data sources (with varying rates and volumes) that together they may produce one logical data set. Thus, it may be necessary to monitor and analyze (correlated) data flows from multiple locations in a distributed fashion to obtain more accurate statistical and structural information. The raw data carried in these streams offer many valuable information ranging from alerts for early responses to discovery of hidden groups in adversarial actions. However, processing and analysis of data streams to identify complex attacks remain as a challenge. This project develops (1) efficient distributed algorithms to sample, and analyze complex information from continuous low of data streams, (2) new models for detection of complex attacks based on such analysis in order to produce rapid responses o events such as emerging disasters, epidemic outbreaks, or terrorist attacks."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo UE
€ 148 048,66
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0