Obiettivo
The proposed project deals with the formation of new late transition metal-based stilbene and stilbazole complexes, formed via a series of transformations, including metal-olefin coordination, metal ring-walking, and aryl-halide oxidative addition. This project is related to recently published results (van der Boom, M. E. et al J. Am. Chem. Soc. 2005, 127, 9322; Organometallics, 2006, 25, 3308; Organometallics, 2007, in press; Chem. & Eng. News 2005 Sept. 19,). Our studies indicate that a zerovalent platinum center coordinates to the stilbene carbon-carbon double bond and subsequently walks in the solid state and in solution over the π-system of the stilbene ligand prior to activation of an aryl– halide moiety. The cleavage of the aryl–halide bond is the rate determining step. This model system is an ideal vehicle to observe several organometallic steps in a consecutive manner. We are interested in studying the mechanistic aspects of these reactions, especially the metal ring-walking process. Many challenging questions remain. For example, is it possible by proper ligand design to direct a metal center to a specific molecular site? The proposed research will be conducted by varying the nature of the metal complex precursors (e.g. metal periodic table position, oxidation state, phosphine vs nitrogen ligands, chelating vs non-chelating ligands, …) and by preparation of stilbene and stilbazole ligands. Kinetic studies will be carried out using (variable temp.) NMR and UV/vis spectroscopy. Some of the compounds will be used for crystal engineering (van der Boom et al , M. E. Crys. Growth & Des. 2005, 5, 1671), and coordination-based assembly of intrinsically acentric multilayers (van der Boom, M. E. et al J. Am. Chem. Soc. 2006, 128, 7374). The acquired mechanistic information may be used for the design of new metal-mediated organic reactions and homogeneous catalysis, including arene functionalization, activation of aryl–halides, and cross-coupling reactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.