Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Origin of biodiversity in Gondwanan Arthropods: from phylogeography to phylogenomic

Obiettivo

The goal of the project is to understand the origin of biodiversity and endemism in diverse gondwanan Arthropods. The study groups, Opiliones, Myriapoda and Onychophora, are distributed in all southern temperate Gondawanan landmasses. They are therefore adequate model groups to achieve this goal. This project will involve different scales and approaches. In order to understand the global evolution of the group, large-scale molecular phylogenies will be conducted. This part will comprise whole mitochondrial genome sequencing and analysis. The sequencing step includes the acquisition of new molecular biology techniques like long-PCR or rolling circle amplification. The analysis step includes the use of new methodologies like large scale phylogenetic parallel computing. This global and regional approach will allow testing if the present distribution results from vicariant or dispersal events. On a different scale, a comparative phylogeographic study will be conducted on the different regions. This part will allow testing hypothesis regarding rates and modes of speciation on a local scale in biodiversity hotspot. The applicant will receive high quality training in modern phylogenetic tools and methodology. Based on the study of mitochondrial DNA, the applicant will conduct a project going from microevolution (genetic structuration of populations) to macroevolution (phylogenomics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo UE
€ 239 169,49
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0