Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biopolymer-Based Nanoparticle “Smart” Drug Delivery Systems and their Biopharmaceutical Application by Oral Administration

Obiettivo

This initiative aims to gain both fundamental understanding and applied knowledge on novel polysaccharide-based nanoparticles to be utilized as ‘smart’ advanced delivery systems of therapeutic biomacromolecules for oral administration. To this end, nanoparticles will be harnessed from chitosan and other polyionic polysaccharides of biomedical use, cross-linked with a natural non-toxic biocompatible agent. Sensitivity to changes in temperature and pH will be conferred by modifying the surface charge (zeta potential) by modifying the local hydrophilic/hydrophobic balance the nanoparticle surface. While sensitivity towards two biomolecules of therapeutic significance will be achieved by modifying the nanoparticle surface by molecular imprinting, using a non-covalent approach. Phase transitions in these systems will be investigated by means of biophysical techniques including dynamic light scattering and SAXS (small-angle X-ray scattering). The adsorption capacity and selectivity of the molecularly imprinted surface will be studied by quartz crystal micro balance with dissipation mode (QCM-D) techniques. The in vitro release profile will be evaluated as a function of the presence of the external stimuli (temperature, pH and concentration of specific molecules). Citotoxicity and cell uptake will be evaluated in Caco-2 cell monoculture and the biopharmaceutical performance will be evaluated for selected prototypes after oral administration in a rat model.the biopharmaceutical performance will be evaluated after oral administration in a rat model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo UE
€ 216 049,07
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0