Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular analysis of single-strand break repair (SSBR) in human cells

Obiettivo

DNA single-strand breaks (SSBs) can arise directly by the action of free radicalsor indirectly as intermediates of base excision repair or topoisomerase I activity. Moreover, replication can convert a SSB into a double-strand break (DSB), one of the most severe DNA lesions that can occur in living cells. Single-strand break repair (SSBR) is therefore crucial to ensure cell survival and the maintenance of genome stability. In addition, SSBR defects have been associated with some neurodegenerative diseases.The main goal of this project is to study the molecular mechanism/s of SSBR in human cells. Our primary focus will be to develop a novel system to induce a site-specific SSB in human cells. This will allow, for the first time, direct analysis of the assembly/disassembly of protein complexes at the SSB reaction by ChIP analyses, in addition to measuring the repair event itself. For example, we will examine the sequence of recruitment of the individual SSBR proteins, as well as identifying which proteins are required for assembly/disassembly/remodelling of protein complexes at chromosomal SSBs. This approach will also provide a system to examine possible SSBR defects in neurodegenerative diseases. We are particullary interested in defining the molecular role of APLF (aprataxin and PNK like factor), a SSBR protein recently identified in this laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo UE
€ 178 307,05
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0