Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multifunctional Photothermal Gold Nanoarrays for Cellular Manipulation

Obiettivo

Transporting, organizing, attaching, guiding, releasing entities of various dimensions over different scales remain central to the development of high throughput biological devices able to conduct millions of tests in a short period of time. The proposed project intends to develop a new generation of substrates for cell manipulation based on photothermal processes. Specifically, it focuses on realizing standard and new functions related to tissue engineering and cell transportation by designing a single type of platform. This project aims to implement photothermal gold nanoparticle arrays (PGNAs) to physically manipulate various types of entities, like living cells. Each gold nanodot will play the role of an adhesive spot exposing the RGD peptide, which are separated by nonadhesive regions functionalized with poly(ethylene glycol) (PEG), so that cell-binding sites will exclusively interface the nanoparticle. By irradiating well-defined areas of the PGNAs with a focused laser beam, the fellow hopes to take advantage of the local heating generated by the nanoparticles to prevent cell attachment in these hot areas. This way, it is possible to study and integrate multiple functions in order to deliver one unique dynamic platform able to precisely control both cell adhesion (releasing, patterning, guiding) and cell transportation (via optofluidics) at the PGNA interface. The “Multi-PGNAs” project may permit to integrate the same nanotechnology for the development of modern applications, while providing innovative methodologies for designing new experiments in cell biology and nanophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 162 096,91
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0