Obiettivo
Many emerging infectious diseases and novel agricultural pests are attributed to the adaptation and spread of parasitic organisms to new hosts, but almost nothing is known about the characteristics of parasites with this potential and the implications of this shift for interacting organisms. In vector organisms, those that exploit a host to which they will transmit a microparasite, the evolution of host-associated divergence may be of particular importance, especially for the evolution of the microparasites they carry. However, little work has been done on parasite adaptation involving multispecific interactions. Ticks are second only to mosquitoes in their global importance as disease vectors and they transmit numerous pathogens of medical and veterinary interest. These “vertebrate host-tick-micropathogen” systems therefore represent pertinent models to examine the evolution and implications of vector adaptation. In this scientific context, we aim to answer; 1) How readily ticks adapt to their host environments? 2) How does divergence in the vector affect the distribution of micropathogens? 3) What is the relative importance of the arthropod vector versus the vertebrate host in the evolution and epidemiology of vector-borne diseases? These questions will be addressed using two complimentary systems: the seabird ticks Ixodes uriae vector of Borrelia burgdorferi s.l. the pathogen responsible for human Lyme disease and Ornithodoros maritimus, and potential vector of relapsing fever Borrelia. Although the epidemiologies of both Lyme disease and relapsing fever have been widely studied in terrestrial ecosystems, the prevalence and spatial distribution of the associated bacteria in the marine ecosystem have been largely neglected. This project will shed light on the nature of host-associated adaptation in vectors and the influence of spatial structure on this process and will help determine the relative importance of vectors in the evolution of their micropathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.