Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

metal-carbene complexes for the synthesis of molecular switches and devices

Obiettivo

Considerable effort is currently being devoted to the miniaturization of electronic devices to the nanometer scale, ideally affording systems that operate on a molecular level. Chemist’s contribution to this research area has thus far concentrated on the preparation of organic OR inorganic materials. For example, purely metallic GaAs and GaP nanowires have been constructed for semiconductor applications. While these materials show excellent electron mobility properties, their tuning potential is rather low. In contrast, organic semiconductors such as conjugated oligomers or polymers display promising properties, though their electron carrier properties are intrinsically lower than that of metallic materials. Organometallic species comprising tunable organic ligand moieties and transition metal centers featuring an enhanced electron mobility may combine the advantages of purely inorganic and organic materials and are therefore expected to be particularly useful as molecular units for the fabrication of new electronic devices. The proposed research aims at identifying molecular switches based on mono- and multimetallic complexes and at their implementation in electronically active devices, thus creating intelligent materials. While organometallic chemistry dominates the highly synthetic first part of the project, the characterization and application of self-assemblies in molecular electronics clearly requires an interdisciplinary approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo UE
€ 178 163,71
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 FRIBOURG
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0